by BettyCoart » Tue Jul 04, 2017 8:49 pm
Chi non ha mai sentito parlare della dieta mediterranea? Senza contare che pare allunghi la vita e sia anche anti-age. La dieta mediterranea esattamente consiste nel combinare determinati alimenti, in base a precise regole. Dopo aver posto le basi della dieta mediterranea , la scomponiamo per osservarne gli elementi, ovvero di che cibi si compone? Pesce azzurro : ricco di proteine, omega 3, vitamina A e vitamina D, oltre a calcio, fosforo e sali minerali. Parliamo di pesce azzurro perche e la specie di pesce che contiene piu grassi buoni, quindi aringhe, acciughe, salmone, sgombro etc. Ortaggi e verdura : sono la principale fonte di fibre, vitamine ed antiossidanti naturali. Occorre consumarne almeno due porzioni al giorno, cotte o crude. La verdura a foglia verde e la migliore e non scordiamo i broccoli, dei veri elisir. Cereali integrali : sono da preferire ai cereali raffinati, contengono ugualmente carboidrati ma non influiscono sul peso ed in piu contengono proteine, fibre, vitamine, minerali e agenti antinfiammatori. Frutta fresca e secca : entrambe e meglio consumarle lontane dai pasti e come spuntini, meglio consumare un solo tipo di frutta al giorno ma variarla nei giorni, con particolare attenzione ai frutti rossi ed agli agrumi. Occorre comunque non consumarne eccessivamente perche molto calorici. Carne bianca : quindi pollo e tacchino, da preferire alla carne rossa, da consumare comunque poche volte la settimana, una o due. Questa carne contiene proteine, minerali e vitamine come la B12 , inoltre la carne di tacchino contiene ferro. Vino rosso : anche il vino e contemplato nella dieta mediterranea, purche non si superino i bicchieri al giorno. Il vino rosso e ricco di antiossidanti e antinfiammatori, per tanto in piccole quantita e salutare. Gli altri alcolici sono invece da evitare. Yogurt : fra i latticini da consumare nella dieta mediterranea, lo yogurt e da preferirsi perche ricco di calcio e fermenti lattici. Mentre il resto dei latticini va consumato occasionalmente con moderazione. Aiuta inoltre a tenere sotto controllo: glicemia, colesterolo alto e pressione alta. Naturalmente la sola dieta mediterranea non basta, occorre anche adattare lo stile di vita per trarre tutti i benefici. La colazione in linea di massima riporta questo schema: caffe o te se si soffre di pressione alta si optera per il latte magro circa gr con cereali integrali , fette biscottate con poco miele, in alternativa yogurt e muesli 50 gr. Gli spuntini anche comprendono un frutto. Mentre a cena una zuppa di legumi e cereali, pane di segale 50 gr , insalata mista ed un bicchiere di vino rosso. Il sabato a pranzo cous cous di verdure, frutta e pane di segale, mentre a cena petto di pollo arrostito con patate e macedonia di frutta. La domenica a pranzo parmigiana di melanzane, insalata mista e pane integrale mentre a cena bruschette con aglio e pomodoro, lenticchie al vapore con pomodoro e frutta. In questo esempio di dieta mediterranea abbiamo trovato diversi alimenti di base: il pesce azzurro, la carne bianca, la frutta e la verdura, i cereali integrali, i grassi monoinsaturi, legumi, le uova, lo yogurt ed il vino rosso. In alternativa va bene anche una tisana, per il formaggio stesso discorso: poco e magro. In linea di massima si prediligono, nella dieta mediterranea, le proteine a pranzo accompagnate da pane integrale e verdure ed a cena i carboidrati, rigorosamente integrali, sempre accostati alle verdure. Chiaramente non manca la frutta che costituisce anche gli spuntini e parte della colazione. A colazione come sempre troviamo la tazzina di caffe o lo yogurt o il latte, accompagnato da fette biscottate o pane integrale con un frutto. Frutta fresca o frutta secca negli spuntini. Sabato : a pranzo carne di agnello magra con insalata mista o verdure al vapore, a cena pane integrale e verdure alla griglia. Domenica : a pranzo torta salata di melanzane e carne, insalata di finocchi ed una tazza di frutti di bosco, mentre a cena cous cous con zucchine e gamberi alla griglia, pane integrale ed un frutto. Inoltre, occorre ricordare di: eliminare zuccheri e grassi nocivi, rispettare le porzioni, preferire i cibi integrali, le proteine vegetali, fare movimento ed il gioco e fatto. Articolo utilissimo ricco di consigli pratici e di regole per una prevenzione di tante patologie. Anche io con i miei pazienti gargiulomedicolegale. Allora non si comprende se non si e a conoscenza di nutraceutica oppure si e sponsorizzati per dire cose inesatte. Intanto cerchiamo di evitare assolutamente il latte ed i suoi derivati, carni rosse e bianche, farine tipo 0e00, bandire zuccheri di ogni specie tranne quelli derivanti dalla frutta. Essere per un corpo alcalino e non acido e quindi regolarsi di conseguenza con il cibo. Alternando con qualche digiuno. Gia in questo modo sara piu difficile ammalarsi ed aumentare di peso. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Reply Lascia un commento Cancel Reply. Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale. Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. OK Informazioni Vivere in Benessere.